Guest User
October 28, 2022
Siamo rientrati ieri sera da un soggiorno di 3 giorni in questo gioiello di B&B, lo consiglio per mille ragioni. - Parto dalla posizione, permettendomi di far presente ai viaggiatori che esiste uno strumento BASICO per controllare l’ubicazione di una struttura: Google Maps, consultatelo prima di effettuare una prenotazione, lamentarsi perché “si pensava fosse più centrale” (viaggio spesso, è un’affermazione che leggo nelle recensioni negative insensate) è una vostra pecca, non di chi vi ospita. Se proprio foste così impegnati da non poter dedicare qualche minuto aggiuntivo alla scelta di una sistemazione sul Web, è sufficiente un colpo di telefono ai gestori per togliersi ogni dubbio. Premesso ciò, ho scelto Elias proprio per la posizione: in un primo momento pensavamo di utilizzare i mezzi pubblici; poi abbiamo affittato un’utilitaria perché amiamo spostarci di molti km in totale autonomia. Questa personale esigenza prescinde un dato oggettivo: l’ubicazione è molto pratica. Dall’aeroporto c’è un treno che porta a pochi passi dal B&B, a 100 metri (effettivi, verificati, l’ho visto poi con i miei occhi) la fermata dell’autobus che conduce in centro storico oppure alle spiagge, la più vicina si può raggiungere anche a piedi. - La pulizia delle camere (belle, ampie, recentemente ridipinte sulle pareti, con TV e mini frigo in stanza, ottimi i materassi) è ineccepibile. Ve lo garantisce una persona fissata su questo punto, al limite della germofobia: il profumo di pulito si estendeva persino all’aperto, sui pavimenti della veranda a nostra disposizione con tavolinetto e comode sedute per godersi il fresco la sera. - Altri vantaggi della posizione: a) Il supermercato a 100 metri per qualsiasi evenienza e Good: un brunch/ristorante alla stessa distanza, se non si ha voglia di raggiungere il centro di sera è l’ideale per la cena ma anche per un attacco di fame improvvisa. Non aspettatevi cibo tipico sardo o troppo sofisticato, ottime pinse e taglieri abbondantissimi sì. Molto buone anche le coppe di gelato, servizio rapido e personale cordiale. b) L’oasi naturale Molentargius-Saline, l’abbiamo raggiunta in macchina in pochi istanti. Per gli appiedati, ho controllato ora su Google Maps: dal B&B Elia's Cagliari, a 400 metri c’è la fermata dell’autobus 3 (frequenza delle corse: ogni 9 minuti). In due fermate si arriva, poi altri 450 metri a piedi: tempo totale impiegato, 12 minuti (incluse le due brevi passeggiatine). Una tappa a mio avviso imprescindibile, si può effettuare a piedi/affittando in loco le biciclette. Noi abbiamo scelto la visita guidata su un pullmino aperto con binocoli per gli avvistamenti dei fenicotteri (comunque visibili anche a occhio nudo) e di tutta la fauna locale. La soluzione migliore, consente di raggiungere zone dell’oasi inaccessibili in altri modi; le spiegazioni di Antonio, la nostra guida/autista, erano una crasi fra Superquark e il mini show di un ottimo comico naturale, di quelli capaci sul serio. Davvero go
Translate